Progetto
Il passaggio del testimone: dalle microstorie alla Storia
Il progetto, promosso dalla Comunità Ebraica di Torino in collaborazione con il Centro Ebraico Italiano il Pitigliani, l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza (ISTORETO), e il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoà, proposto in rete con Alicubi, realizzato grazie ai fondi del PNRR-TOCC Transizione Organismi Creativi e Culturali dell’Unione Europea Next Generation, si propone di fornire alle scuole un format completo di cui avvalersi per trattare il difficile tema della memoria dei tragici eventi della seconda guerra mondiale, partendo dalle leggi razziali, dalla Shoà, dall’occupazione, passando per le lotte partigiane, fino alla Liberazione.
Si tratta del completamento del progetto pilota, già realizzato nel 2022 con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte e riferito al solo territorio del Piemonte, in vista della possibilità, in collaborazione con enti nazionali ebraici e del mondo della scuola, di svilupparlo anche a livello nazionale.
Per il Piemonte è stato prodotto un vero e proprio sistema di trasmissione della Memoria messo a disposizione di tutte le scuole piemontesi, cui ciascun insegnante può accedere con semplicità e immediatezza.
Il progetto nasce dall’esperienza di “Memorie di famiglia” del Centro di Cultura Ebraica il Pitigliani di Roma, che ha l’intento di trasmettere la memoria dai nonni ai nipoti tramite la ricerca e la lettura pubblica di testimonianze dirette da parte dei nipoti, ovvero tramite un processo di partecipazione e immedesimazione nelle storie. Nel progetto originario di “Memorie di famiglia” l’identificazione nella testimonianza avviene grazie al vincolo di discendenza tra il testimone e il lettore della storia e inizia con l’apertura degli scrigni, dei cassetti, degli armadi da parte dei nonni, per tirare fuori la documentazione da consegnare ai nipoti.
Il passaggio del testimone
Memorie di Famiglia: i giovani tramandano le storie dei nonni
Roma – Torino 2018
Da un’idea di Susanna Terracina. In collaborazione con Giordana Menasci e Anna Orvieto
Con il presente progetto passiamo dalla Memoria alla Storia rivolgendoci alle scuole per proporre agli insegnanti, agli studenti e a chiunque altro ne abbia interesse, una raccolta di fonti e materiali didattici di facile accesso insieme a un metodo di lavoro.