Unvedi che storia! è il tema della 6a conferenza annuale dell’AIPH (Associazione Italiana di Public History), in programma a Roma presso l’Università di Roma 3. Istoreto insieme a partecipano con un panel dedicato a Il passaggio del testimone. Condividere conoscenza e memoria della Shoah (Panel 8B 11 giugno 2024 – ore 11.30 – Aula 2 italianistica). Il panel è coordinato da Enrica Bricchetto (Istoreto) e vi partecipano:
- Claudia Abbina (Comunità ebraica di Torino), Da Memorie di famiglia al passaggio del testimone
- Anna Foa (Sapienza Università di Roma), Condividere per conoscere: la ricerca tra storia e microstoria
- Marina Sabatini (MEIS – Museo nazionale dell’Ebraismo e della Shoah), Il ruolo del Museo nella responsabilità della Memoria
- Enrica Bricchetto (Istoreto), La costruzione del portale: una proposta didattica in prospettiva della Public History
Questo panel intende rispondere alla domanda: come rendere significativa una testimonianza sulla persecuzione di ebrei nel tempo della seconda guerra mondiale per studentesse e studenti di oggi? Sullo sfondo la convinzione che debbano convivere conoscenza storica, narrazione, rapporto con la memoria e legame con il tempo presente.