Documenti - Fondo

ARCHIVIO DELLA DEPORTAZIONE PIEMONTESE


L'archivio della deportazione piemontese (Adp) è costituito da 219 testimonianze, raccolte fra il 1982 e il 1985, a reduci dai campi di concentramento e di sterminio nazisti residenti in Piemonte al momento delle interviste. Queste sono state registrate su audiocassette e in seguito sbobinate, per un totale di circa 10.000 pagine.
La ricerca è stata promossa e realizzata dalla Regione Piemonte, dall'Università di Torino e dall'Associazione nazionale ex deportati politici (Aned, sezione di Torino) in collaborazione con gli Istituti della Resistenza di Alessandria, Cuneo, Novara, Vercelli.
La ricerca fu diretta dal Dipartimento di storia della Facoltà di Magistero dell'Università di Torino, diretto da Aldo Agosti. Coordinatori scientifici dei lavori furono Anna Bravo e Federico Cereja per l'Università, Brunello Mantelli per gli Istituti storici e Anna Maria Bruzzone in rappresentanza dell'Aned.
I testimoni vennero individuati sulla base dell'elenco degli ex deportati comparso sulla Gazzetta Ufficiale del 22 maggio del 1968 (riguardante l'indennizzo concesso ai superstiti dei Konzentrationslager, KZ) e sulla base delle domande per il vitalizio avanzate in seguito alla legge del 18 novembre 1980.
Le interviste sono state raccolte da: Mauro Begozzi, Graziella Bonansea, Anna Bravo, Anna Maria Bruzzone, Federico Cereja, Filippo Colombara, Lilia Davite, Anna Gasco, Maurizio Gentile, Grazia Giaretto, Daniele Jalla, Alberto Lovatto, Gisa Magenes, Cesare Manganelli, Brunello Mantelli, Laura Matteucci, Adolfo Mignemi, Elena Peano, Enrico Strobino, Sergio Vizio.
Istoreto > Archivio della deportazione piemontese
  Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti (ANED)
  Torino
  1982 - 1986

PARTECIPA AL PROGETTO

PARTECIPA

Questo documento rappresenta una piccola testimonianza sulla comunità di Pozzolo Formigaro
Per ricostruire il contesto in cui è stato prodotto o realizzato - i luoghi e gli ambienti, il periodo storico, i protagonisti - abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Compila il modulo sottostante per contribuire al nostro progetto di comunità

 
Nome *
Cognome *
Telefono
Email *
Nickname

Autore
Provenienza

Data
Evento (max 800 caratteri)
Luogo (max 200 caratteri)
Persone (max 800 caratteri)
Testimonianza (max 500 caratteri)

Dichiaro di aver preso visione della policy relativa alla privacy. In relazione alla informativa sopra riportata

Do il consenso al trattamento dei dati per le finalità e con le modalità illustrate nell'informativa

Scrivi, come valore numerico, il risultato della somma proposta

9 + 6  = 

 
Torna in cima