Nell’ambito del Salone del Libro di Torino, giovedì 15 maggio, ore 13.30-14.30, presso il Pad. 3 Lab Scienza (Lingotto Fiere) è in programma un laboratorio dedicato al progetto del portale aperto alle scuole secondarie di secondo grado.

Come rendere significativa oggi una testimonianza sulla persecuzione degli ebrei nel tempo della seconda guerra mondiale?

Il laboratorio Passaggio del Testimone. Dalle microstorie alla storia si propone di esplorare in modo attivo il portale che raccoglie documenti e risorse sulla storia e la memoria della Shoah. L’incontro è realizzato in collaborazione con Alicubi, Comunità Ebraica di Torino, ISTORETO – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “G. Agosti”.

Il Salone del Libro 2025 si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio presso il Lingotto Fiere di Torino. Il tema della XXXVII edizione è Le parole tra noi leggere ed evoca la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.

Il Salone del Libro è una manifestazione a misura di lettrici e lettori, soprattutto giovani e giovanissimi: bambini, adolescenti, ragazzi. Il laboratorio di “Passaggio del Testimone. Dalle microstorie alla storia” si inserisce nel quadro delle iniziative didattiche, collaborazioni, attività e gruppi di lettura che impegneranno i ragazzi e le ragazze del Salone in quasi 300 appuntamenti in prenotazione per le classi dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, dalle sale ai laboratori del Bookstock (PAD.4) alle sale Fumetto e Olimpica (PAD.1), dall’Auditorium al Bosco degli scrittori e alla sala della Montagna (Oval).

Il progetto è stato possibile grazie ai fondi del PNRR-TOCC finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU e rappresenta il completamento del progetto pilota realizzato nel 2022 con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.
Il portale è stato realizzato dalla Comunità Ebraica di Torino in collaborazione con ISTORETO – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “G. Agosti”, con il Centro di Cultura Ebraica il Pitigliani di Roma e con il MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara.