Parlare della Shoah in classe rappresenta un contributo fondamentale per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza del rispetto della diversità e della dignità di ogni individuo.

Il sito Scuola e Memoria si propone di formare una coscienza più consapevole, affiancando studenti e docenti nella riflessione su temi attuali e complessi, come l’antisemitismo, il razzismo e l’indifferenza di fronte alle discriminazioni.

Il progetto “Il passaggio del testimone: dalle microstorie alla storia” è stato recentemente inserito tra le risorse disponibili nell’area didattica del portale e offre a insegnanti e classi una ricca raccolta di fonti e materiali didattici utili per l’insegnamento della Shoah.

Le testimonianze, corredate da riferimenti bibliografici, permettono infatti di costruire percorsi di studio condivisi, approfondendo, con un metodo di lavoro innovativo, tematiche cruciali come le leggi razziali, la deportazione, le lotte partigiane e la liberazione.