Salta al contenuto
Toggle Navigation
Chi siamo
Comunità Ebraica di Torino
Il Pitigliani
ISTORETO
MEIS
Progetto
Dicono di noi
Testimoni
Keywords
Tracce
Area didattica
accedi alla
Italiani insieme agli altri
Monografia
ITALIANI INSIEME AGLI ALTRI
Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945
Autori
Gloria Arbib, Giorgio Secchi
Editore
Silvio Zamorani - Torino, 2011
ISBN
9788871581873
ABSTRACT
Nel volume, dopo un ampio saggio di inquadramento storico sui rapporti degli ebrei italiani con lo Stato unitario prima e con il fascismo poi, fino alla promulgazione delle leggi razziali del 1938 e alla persecuzione antiebraica, si analizza l’adesione all’antifascismo e alla Resistenza dedicando una serie di approfonditi paragrafi alle diverse zone operative del Piemonte e della Valle d’Aosta, con le testimonianze –spesso raccolte direttamente dagli autori nel corso della loro ricerca –di oltre cento ebrei partigiani operanti nella regione tra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945; seguono le schede biografiche di tutti gli altri nominativi individuati, una cronologia degli avvenimenti del periodo della Resistenza e la relativa bibliografia. Gli ebrei italiani, usciti dai ghetti grazie ai moti del Risorgimento, conquistati i diritti di cittadinanza nel Regno d’Italia, furono un’altra volta esclusi dalla comunità nazionale con le leggi antiebraiche del ’38; dichiarati nemici dello Stato dalla Repubblica Sociale, braccati dai fascisti e dai nazisti impegnati a realizzare la “soluzione finale”, dopo l’8 settembre non avevano molte scelte: fuggire, arrendersi alla deportazione e allo sterminio o combattere. Questo libro, attraverso documenti ufficiali e testimonianze raccolte in colloqui con i sopravvissuti, ricostruisce e rende onore alla storia di quasi duecento ebrei che risiedevano o si erano trovati a vivere in Piemonte. Uomini e donne che in quei giorni presero i sentieri verso le montagne, in varie zone della Regione, per combattere e riaffermare il loro senso di appartenenza all’Italia.
LUOGHI
Torino
Page load link
Torna in cima