"Le testimonianze [...] raccontano vari momenti del periodo della seconda guerra mondiale. Si comincia con le restrizioni legate alle leggi razziali, per continuare con la fuga dalla propria casa dopo l’8 settembre ’43: chi riesce a scappare in Svizzera, chi si salva solo per puro caso nascondendosi in città e chi si rifugia tra i monti.In parallelo, raccontiamo la storia di chi non è riuscito a scappare, di chi purtroppo ha perso la vita nell’eccidio delle Fosse Ardeatine e di chi, pur non essendo ebreo, è stato portato nel terribile carcere di Via Tasso. In conclusione, il ritorno alle proprie case, il grande desiderio di normalità, una normalità che non sarà mai più la stessa, perché le atrocità della guerra lasciano un segno indelebile nelle persone che le hanno vissute" (A. Orvieto, G. Menasci, Introduzione).
Bianca Colbi Finzi,
Shlomo Venezia
Roma
Il Pitigliani > Memorie di Famiglia > Libro 2018 PDF