È disponibile anche online il nuovo numero di de “Il bollettino di Clio”! Storia degli ebrei in Italia  (nuova serie, n. 20, dicembre 2023), con un saggio di Enrica Bricchetto dedicato al progetto pilotaIl passaggio del testimone. Dalle microstorie alla storia” realizzato nell’a.s. 2022-2023, promosso dalla Comunità Ebraica di Torino e da Istoreto, con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS, e grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione.

Focus di questo numero della rivista è la storia della diaspora italiana, per comprenderne meglio la peculiarità ma anche per comprendere meglio il mondo cristiano all’interno del quale quella vicenda si è realizzata.

Nel contributo “Il passaggio del testimone. Dalle microstorie alla storia. Un percorso di formazione per la comunità scolastica” Bricchetto presenta il percorso didattico basato sul un nucleo di testimonianze sulla memoria della Shoah di deportati, partigiani, chi si è salvato o si è nascosto, in area piemontese, raccolte nel portale “Il passaggio del testimone e del corso di formazione”, rivolto a insegnanti della scuola del primo e del secondo ciclo. Obiettivo del percorso di formazione è quello che gruppi classe adottino una testimonianza, se ne approprino e la condividano con la comunità scolastica, assumendosi così la responsabilità del passaggio del testimone.

Il nuovo numero del periodico on-line “Il Bollettino di Clio” è scaricabile gratuitamente dal sito web dell’Associazione.