Didattica
I meccanismi della memoria
#MEMORIA #ESPLORAZIONE #GENERAZIONE
La memoria come esplorazione necessaria
Come far interessare alla storia della Shoah studentesse e studenti che sembrano, per i più diversi motivi, disinteressati?
Il rapporto dei giovani con il passato
Un disinteresse provocato dall’incertezza del presente.
Anche la memoria individuale ha una dimensione sociale
Tutte le memorie si esprimono attraverso quadri sociali che sono comuni a tutti come linguaggi e coordinate spazio-temporali. Ma cosa accade quando l’esperienza vissuta non rientra nelle precedenti e non troviamo coordinate per elaborarla e raccontarla? O quando l’interazione tra narrazione e ascolto viene meno?
Memoria come strumento per senso di continuità e conservazione dell’identità
La memoria è un’azione presente, che interagisce con sentimenti, interessi e contingenze in cui viviamo adesso: i ricordi sono immagini del passato a partire dal nostro presente. Sono dunque immagini non neutre.
Anche la memoria pubblica negli stati democratici è risultato di contrattazioni e modificazioni. E se le memorie collettive fossero imposte, uniche?
Narrazione e ascolto
Come comprendere l’iniziale silenzio dei deportati? La relazione tra narratore e uditore come elemento imprescindibile per la costruzione di memoria.
Didattica propedeutica della memoria
Come assegnare valore alle memorie del passato? Alcune ipotesi a partire da Annie Ernaux e Anna Foa fino ad arrivare alle esperienze della classe.