Didattica
Lavorare insieme
#MEMORIA #LIBERTÀ #ATTUALIZZAZIONE #CONDIVISIONE
La memoria è azione
Fondamentale è l’applicazione della classe nella rielaborazione, in chiave personale, delle nozioni e delle storie conosciute.
Si propongono due approcci:
- per costruire un percorso didattico che implichi la scoperta del tema, l’avvicinamento alle testimonianze, un momento di restituzione interno alla classe o rivolto ad altre classi;
- per analizzare alcuni strumenti legati ai consumi culturali di studentesse e studenti, che sviluppino riflessione e consentano la condivisione della memoria
COME RENDERE SIGNIFICATIVE LE ESPERIENZE DEL PASSATO
Anticipare Produrre Riflettere
In questa videolezione – realizzata per un corso di formazione per insegnanti – Enrica Bricchetto propone di far lavorare la classe sui materiali del portale, creando un percorso basato su tre azioni didattiche – anticipare, produrre, riflettere – utili per creare coinvolgimento e sensibilizzare ai temi proposti nei moduli precedenti.
Per progettare il percorso il docente dispone:
- del format
- di una guida per compilare il format
- di un esempio di format già compilato
Si consiglia ai docenti di guardare il video e di utilizzare e personalizzare la scheda di progettazione, che è scaricabile e compilabile.
MEMORIA COME AZIONE, ATTIVA E NON PASSIVA
Attualizzare e rendere significativa la memoria oggi
Storie lontane, i cui protagonisti sono spesso scomparsi, come possono essere attuali oggi?
Un’attività di brainstorming da condurre con la classe per arrivare alla ri-narrazione di queste storie.
Chiedere alla classe con quali strumenti, per quali destinatari, con quali obiettivi vorrebbero raccontare queste microstorie oggi.
Di seguito alcuni esempi e strumenti
- Intelligenza artificiale:
è possibile generare immagini e brevi video con strumenti di intelligenza artificiale per raccontare le storie e visualizzare le idee, qui alcuni siti gratuiti: - Social media:
utilizzare Instagram per creare un profilo del vostro progetto con cui raccontare le microstorie su cui avete lavorato - Scrittura creativa:
coinvolgere la classe in un laboratorio di scrittura creativa, singolarmente o di scrittura condivisa capaci di coinvolgere nelle microstorie conosciute - Podcast:
coinvolgere la classe nella realizzazione di un podcast con cui raccontare in prima persona o in modalità voce narrante le microstorie su sui avete lavorato
Questi sono solo alcuni esempi!